For.B, Nasce la più grande cooperativa di inserimento lavorativo di Forlì

Pubblicata il 24/02/2015


forb


È nata For.B, la più grande cooperativa di inserimento lavorativo del comprensorio forlivese. For.B è il prodotto della fusione di due storiche realtà – Co.For.Pol ed Ecosphera – operanti da più di 35 anni (la prima) e 22 anni (la seconda) nei settori di cura del verde, servizi ambientali (raccolta differenziata e porta-a-porta, pulizia stradale), gestione parcheggi, cimiteri e canile comprensoriale, disinfestazioni, pulizie e produzione di erbe officinali ed ortaggi biologici.

La fusione. Attraverso il modello di impresa sociale, For.B si presenta oggi sul mercato – pubblico e privato – con una struttura organizzativa di medie dimensioni e un’accresciuta capacità finanziaria. Obiettivo della fusione è la volontà di migliorare lo standard qualitativo dei servizi erogati e aprirsi sempre di più verso il settore privato. Oltre ai risparmi generati dalle normali economie di scala, il processo ha liberato nuova “energia innovativa”.

La struttura. Oggi For.B è una realtà con un fatturato di oltre 5 milioni di euro, circa 120 dipendenti – più del 50% sono persone con un disagio certificato, a fronte di un minimo legale del 30% – a cui si somma il contributo di altri 40 circa fra collaboratori, tirocini, stage e altre forme di inserimento sociale al lavoro.

Lavoro e territorio. La nuova cooperativa ha oggi i numeri e l’obiettivo di andare avanti a investire sul proprio territorio per contribuire a creare e ridistribuire ricchezza, sia in termini economici sia sotto forma di maggiore integrazione sociale. Un esempio: 2,5 milioni di euro è l’ammontare delle spese per il personale sostenute nell’ultimo anno, tutte persone che vivono e lavorano nel territorio forlivese. «Il lavoro per For.B non è inteso come un mero costo di produzione – afferma il presidente Mauro Marconi – bensì è uno strumento di riscatto sociale e di emancipazione per ogni persona».

Competitività e innovazione. L’elevata qualità delle prestazioni – che ha contraddistinto il passato e verrà mantenuta nel futuro – è il risultato di anni di esperienza sul campo degli operatori e di una profonda conoscenza dei propri compiti. Precisione e accuratezza sono cresciute anche grazie ai costanti investimenti. Le nuove tecnologie si sono rivelate fondamentali per ottimizzare e gestire i processi produttivi e adattarli a persone con ridotti livelli di autonomia. L’utilizzo di geolocalizzatori GPS e sistemi sempre più automatizzati, ad esempio, hanno reso accessibile a soggetti con scarse abilità residue l’esecuzione di mansioni complesse.   Nuovi scenari per crescere. Il “cuore” di For.B sono le persone ed il loro lavoro. «Per promuovere integrazione sociale e sviluppo sostenibile, ogni talento deve essere valorizzato – dice Giuliana Giuliani vice presidente For.B -. Perché il benessere delle persone è il benessere della comunità». Anche per questo le attività di For.B sono pensate per generare un “doppio prodotto”: fornire un servizio di qualità, e al contempo ridurre il costo per la collettività relativo all’assistenza di persone svantaggiate.

For.b è un nuovo interlocutore, più completo e strutturato, a disposizione di cittadini e aziende con servizi ideati, progettati e realizzati seguendo due principi fondamentali: sostenibilità sociale e ambientale, valorizzazione del proprio territorio.

Scarica l’Invito alla Conferenza Stampa